La moneta digitale e i sistemi di sicurezza utilizzati nell'e-Payment / Franceso Giordano

La moneta, quale strumento di pagamento e di scambio ha seguito, come il diritto, l'evolversi della società umana rispondendo alle esigenze che via via si profilavano all'interno di essa, in ragione di una economia dapprima nuclearizzata, e successivamente sempre più macroscopica. L'e...

Full description

Main Author: Giordano, Francesco
Format: Book
Edition: Prima edizione
Publication: Bologna : Casa Editrice Persiani, 2023
Physical Description: 126 páginas ; 21 cm
Clasificación CDU: 658.84:004.7
Edición: Prima edizione
Tipo de contenido: Texto
Tipo de medio: sin mediación
Tipo de soporte: volumen
Summary: La moneta, quale strumento di pagamento e di scambio ha seguito, come il diritto, l'evolversi della società umana rispondendo alle esigenze che via via si profilavano all'interno di essa, in ragione di una economia dapprima nuclearizzata, e successivamente sempre più macroscopica. L'evoluzione delle tecnologie informatiche ha visto l'avvicendarsi di sistemi di pagamento sempre più sofisticati e diversificati, dando così vita alla cashless society. Anche la moneta elettronica è soggetta a forme di furto non strettamente legate al supporto che ne permette l'utilizzo, ma anche mediante operazioni fraudolente delle transazioni atte a captarne i flussi, in tale ottica sono state emesse diverse direttive che hanno l'obiettivo di rendere tale sistema di pagamento sempre più sicuro e performante. Le valute virtuali rappresentano una figura del tutto innovativa, poiché slegata dal concetto tradizionale di emissione e controllo da parte di una banca centrale, e costituiscono un vero e proprio strumento di sovversione del concetto di sovranità monetaria dello Stato. La mancanza di un organo di controllo centralizzato ha posto, tuttavia, l'esigenza di risolvere problematiche, quali la double spending, ponendo l'accento sulla verifica delle transazioni. Il sistema è pertanto garantito dagli stessi attori, utilizzatori e miners, i quali hanno un interesse condiviso a che l'impianto non subisca corruzioni funzionali.
Subjects:
ISBN: 979-1-259-56118-3
LEADER 02304nam a2200277 4500
001 000000264219
003 CaOOAMICUS
005 20241016100054.0
008 241016s2023 it 001 0 ita d
020 |a 979-1-259-56118-3 
040 |a ULA  |b spa 
080 |a 658.84:004.7 
100 1 |a Giordano, Francesco  |e autor 
245 1 3 |a La moneta digitale e i sistemi di sicurezza utilizzati nell'e-Payment /  |c Franceso Giordano 
250 |a Prima edizione 
260 |a Bologna  |b Casa Editrice Persiani  |c 2023 
300 |a 126 páginas ;  |c 21 cm 
336 |a Texto 
337 |a sin mediación 
338 |a volumen 
520 3 |a La moneta, quale strumento di pagamento e di scambio ha seguito, come il diritto, l'evolversi della società umana rispondendo alle esigenze che via via si profilavano all'interno di essa, in ragione di una economia dapprima nuclearizzata, e successivamente sempre più macroscopica. L'evoluzione delle tecnologie informatiche ha visto l'avvicendarsi di sistemi di pagamento sempre più sofisticati e diversificati, dando così vita alla cashless society. Anche la moneta elettronica è soggetta a forme di furto non strettamente legate al supporto che ne permette l'utilizzo, ma anche mediante operazioni fraudolente delle transazioni atte a captarne i flussi, in tale ottica sono state emesse diverse direttive che hanno l'obiettivo di rendere tale sistema di pagamento sempre più sicuro e performante. Le valute virtuali rappresentano una figura del tutto innovativa, poiché slegata dal concetto tradizionale di emissione e controllo da parte di una banca centrale, e costituiscono un vero e proprio strumento di sovversione del concetto di sovranità monetaria dello Stato. La mancanza di un organo di controllo centralizzato ha posto, tuttavia, l'esigenza di risolvere problematiche, quali la double spending, ponendo l'accento sulla verifica delle transazioni. Il sistema è pertanto garantito dagli stessi attori, utilizzatori e miners, i quali hanno un interesse condiviso a che l'impianto non subisca corruzioni funzionali. 
650 1 7 |a Comercio electrónico  |2 ula 
850 |a ULA 
904 |a 1213  |b 11  |c Disponibilidad  |d Fecha  |t 301484  |j 11437 
952 |3 Libro  |a Loyola  |b LOYOLA SEVILLA  |c Almacén  |d 16-10-2024  |f 3  |i 301484  |o 11437  |p 301484  |q R. 23005  |x (6) fpg 
990 |a fpg