Contenido: |
Contiene: v.1. L'interiorità oggettiva, 3. ed. -- v.2. Come si vince a Waterloo, 5. ed. riveduta -- v.3. Interpretazioni rosminiane, 2. ed. riveduta e aumentata -- v.4. L'uomo, questo "squilibrato" : saggio sulla condizione umana, 7. ed. riveduta -- v.5. Atto ed essere, 4. ed. riveduta -- v.6-7. La filosofia, oggi, 6. ed. riveduta e aggiornata -- v.8. La filosofia morale di Antonio Rosmini, 5. ed. riveduta -- v.9. Morte e immortalità, 3. ed. riveduta -- v.10. La clessidra (il mio itinerario a Cristo), 6. ed. riveduta -- v.11. In spirito e verità : pensieri e meditazioni, 6. ed. riveduta e aumentata -- v.12. Dall'attualismo allo spiritualismo critico (1931-1938) -- v.13-14. Filosofia e metafisica, 3. ed. riveduta e aumentata -- v.15. Pascal, 5. ed. riveduta e aumentata -- v.16. Dialogo con Maurizio Blondel, 2. ed. -- v.17. Cosí mi parlano le cose mute -- v.18. La filosofia di Tommaso Reid, 3. ed. -- v.19. Il pensiero italiano nell'età del risorgimento, 3. ed. riveduta e aggiornata -- v.20. Studi sulla filosofia moderna, 3. ed. -- v.21. Il problema di Dio e della religione nella filosofia attuale, 5. ed. riveduta -- v.22. La libertà e il tempo, 2. ed. riveduta -- v.23-24. Dallo spiritualismo critico allo spiritualismo cristiano (1939-1951) -- v.25. Lettere dalla campagna e scritti affini, 2. ed. -- v.26-27. Platone, 2. ed. -- v.28. Filosofia e antifilosofia, 3. ed. riveduta -- v.29. Pagine di critica letteraria (1931-1935) -- v.30. Gli arieti contro la verticale -- v.31. La chiesa e la civiltà moderna, 2. ed. riveduta e raddoppiata -- v.32. L'oscuramento dell'intelligenza, 2. ed. riveduta -- v.33. Il chisciottismo tragico di Unamuno e altre pagine spagnole -- v.34. Studi sulla filosofia antica, con un'appendice sulla filosofia medioevale, 2. ed. riveduta e raddoppiata -- v.35. Pagine di pedagogia e di didattica, 2. ed. riveduta -- v.36. Ontologia triadica e trinitaria : discorso metafisico teologico -- v.37. L'ora di Cristo: posizioni nette contro compromessi equivoci, 2. ed. riveduta e raddoppiata -- v.38. Figure e problemi del pensiero contemporaneo -- v.39. L'estetismo. Kierkegaard. Pirandello
|